Tempo d’estate e di viaggi, occasione forse la crisi economica per non pensare a destinazioni esotiche ma guardare a quanto in Italia c’è di unico e bello.
Il Cilento, bello in ogni stagione, può avere mille volti ed essere il luogo dell’anima per chi desidera rigenerarsi in un pieno relax ma anche movida e mondanità nei mesi estivi sui lungomari delle tante cittadine sulle spiagge “bandiera Blù”.
Se si pensa poi ad una vacanza enogastronomica, allora il cerchio è chiuso, perché dalle eccellenze più famose come la Mozzarella di Bufala Campana dop, ai prodotti nicchia, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Per soggiornare veramente l’imbarazzo della scelta con proposte per tutte le tasche e le esigenze.
L’augurio dunque di un tuffo non solo nel mare cristallino, ma anche in tavole, vigne ed opifici proti ad accogliere gli ospiti con il sorriso che si riserva agli amici.
DOVE MANGIARE
Le Trabe, Via Capo Fiume 4, tel 0828 724165, un vecchio mulino ristrutturato, un’architettura del verde studiata e ricercata, da quest’anno nuova stella per la guida Michelin. Un luogo incantato, una cucina di territorio rivisitata e alleggerita: da provare assolutamente la tartare di bufalo, i fusilli al pomodoro giallo olive e caciocavallo, ricotta di bufala e lamponi.
Locanda Severino Largo Re Galantuomo 11, Caggiano Tel. 097 5393905, la bella locanda a cavallo tra Campania e Lucania è il regno di Vitantonio Lombardo. La tradizione quella dei pranzi della festa e l’utilizzo di tecniche moderne il mix: minestra di scarola con polpettine di carne e mollica di pane casereccio, pasticcio Caggianese, baccalà Islandese in crosta di carbone su crema di piselli ed anelli di cipolla di Montoro.
Il Papavero, Corso Garibaldi 112, Eboli, Tel. 0828 330689, una casa-salotto, arredata con gusto e divisa in tre stanze. Il giovane Fabio Pesticcio ai fornelli, l’idea del buono è il connubio tra i prodotti della Piana del Sele e del Cilento: “peperone dentro e fuori” risotto con fichi bianchi del Cilento pistacchi e provola affumicata, Carciofo di Paestum ripieno di Gamberi.
Tre Olivi, via Poseidonia, Paestum, Tel. 0828 720023, raffinato ed elegante l’ambiente di questo ristorante all’interno del Savoy Beach Hotel. Un servizio professionale vi farà sentire coccolati, da provare: gnocchetti con fondo di ricottina di bufala fresca, colatura di alici di Cetara e pomodorini, soufflè al cioccolato, gelato alla vaniglia e crema al Grand Marnier.
Brezza Marina, Via F. Gregorio 52, Laura di Paestum, Tel. 0828 851017, un ristorante, due fratelli accumunati dalla stessa passione il pescato del Cilento. Dina in sala, Rico in cucina, ottima la materia prima: zuppetta di sconcigli con biscotto di granone, e le linguine di Gragnano con polpa di ricci e bottarga di muggine.
Il Ghiottone, Via Nazionale 24, Santa Marina Tel. 0974 984186, Maria Rina è l’antesignana dei ristoranti di qualità del Cilento. Il Pescato del golfo di Policastro e la tradizione cilentana la fanno da padrone in questo ristorante: la panzanella Cilentana, Le alici fritte, il pescato del giorno.
Perbacco, Via Contrada Marina Campagna, 5, 84066 Pisciotta Tel. 0974 973889, pesce fresco ed un servizio rapido ed informale, con una buona selezione di vini del territorio. Sarà una sosta confortevole di ritorno da una giornata di mare indimenticabile.
DOVE DORMIRE
Immerso in un parco ricco di vegetazione autoctona e con qualche vezzo tropicale grazie alle sontuose palme che adornano la splendida e funzionale piscina. Il Resort degli Oleandri, oltre ad una ospitalità calda e professionale curata dai giovani e bravi fratelli Angelo ed Erica Desimone, ha un punto di forza nella qualità gastronomica complessiva grazie allo chef della struttura Gaetano Iannone che prepara ogni giorno gustose bontà per i suoi ospiti. Le camere hotel arredate con gusto, sono comode per una clientela internazionale mentre gli appartamenti family sono l’ideale per chi si muove con i bambini, ricordando che TripAdvisor ha inserito il Resort degli Olenadri tra le migliori strutture al mondo per vacanze con la famiglia.
La Locanda del Mare, via Linora Paestum, Tel 0828 811162 www.lalocandadelmare.net
Immerso nel verde della pineta di Paestum e direttamente sul mare, la mattina vi sveglierete con il profumo della salsedine, gestione attenta ed allegra, sarete subito di buon umore entrando in questa locanda sembrerà di perdere il contatto con la realtà. Ogni camera è ispirata al verso di una poesia dedicata al mare. Ha conseguito il premio “Stanze Italiane Ruota D’Oro 2013” per il Sud Italia da parte della Guida dei Ristoranti e degli Alberghi del Touring Club.
Camping La Foce dei Tramonti, via Foce Sele 1 Capaccio, Tel 0828 861220 www.lafocedeitramonti.com
Gestione familiare , accoglie camper e caravan alla foce del fiume Sele, tra mare e fiume. Anna Quaglia tratta tutti gli ospiti come amici di vecchia data e prepara nel week end la vera pizza cilentana. Troveranno accoglienza anche cani e gatti.
Hotel Best Western La Conchiglia, Via Indipendenza, 52, 84064 Palinuro Tel. 0974 931018, Una solida gestione per questo hotel strategico per vivere Palinuro sia nella sua parte balneare che mondana, data la vicinanza al corso. La vista è incantevole e la spiaggia si raggiunge con comodità. Le camere sono moderne ed i particolari curati. Aperti tutto l’anno.
Si fa così. Si deve mettere il cuore. Senza pudore. Come quando si fa l’amore. Senza limiti. Coinvolgenza. Disposizione e pazienza.
Amare un luogo e parlarne è come parlare della persona amata dopo uno stratosferico orgasmo, mentre si rientra nell’atmosfera. Il nostro paese è il paradiso terrestre dei credenti e degli atei, dei cattolici e dei mussulmani. Luci infinite dei cattolici e donne (o uomini) bellissime degli altri. Fiori e profumi, improvvise diversità e non spiegabili sensi di unitarietà per chi non crede oltre ma crede qui!